Il centro storico del paese di Novello (471 m s.l.m.) si estende sulla cresta di una delle numerose colline delle Langhe. Essendo stato un feudo imperiale, nella parte antica del paese, a forma di cuneo, si trovano alcune case-fortezza, porte d’accesso ad arco, la chiesa parrocchiale e la chiesa della confraternita (XVIII secolo), il castello e, tra questi edifici, testimonianze dell’architettura “contadina”, segno di una cultura che era ed è prevalentemente agricola.
Novello, città ricca di storia, arte e vigneti, offre ai visitatori la tranquillità e lo spazio per tornare a un “ritmo di vita più umano”, un paesaggio unico, sentieri escursionistici in un ambiente ecologicamente incontaminato, con gole, sorgenti, capitelli e, soprattutto, uno sguardo sulla vera cucina delle Langhe, ricca di sapori rustici e raffinati.
“Qui gli ospiti sono sacri come ai tempi di Omero.” (Così recita la homepage di Novello)
A ovest il terreno digrada dolcemente verso il fiume Tanaro, sulle cui rive si trovano la località di Fornaci, confinante con il comune di Monchiero, e sulla riva sinistra la località di Moriglione, all’estremità del comune, al confine con Lequio Tanaro.Fino all’inizio del secolo scorso, gli abitanti delle due sponde attraversavano il fiume con il traghetto e, durante gli inverni rigidi, si affidavano alla superficie ghiacciata.
A est si trova un belvedere sulla Langa del Barolo, che come un grande ventaglio aperto mostra magnifici vigneti disposti come giardini (un mare di filari) e disposti come le gradinate di un anfiteatro sui pendii di La Morra, Serralunga d’Alba, Barolo, Castiglione Falletto, Perno, Monforte d’Alba e oltre Monforte d’Alba.
E naturalmente Novello è un paese del Barolo e del Dolcetto d’Alba, del Barbera d’Alba, del Langhe Nebbiolo, dei magnifici vini rossi DOC e dei vini bianchi Pinot, Arneis e Nascetta.
Il Nascetta, dal colore giallo dorato (da bere preferibilmente ghiacciato), è un vitigno bianco autoctono del Piemonte. Il Nascetta viene coltivato solo in piccole quantità, esclusivamente nelle Langhe con classificazione DOC, e con circa 20 ettari è presente solo nei dintorni del paese di Novello.


